L’AAB INAUGURA LA STAGIONE ESPOSITIVA 2015-2016 sabato 19 settembre 2015 ore 18
Sabato 19 settembre alle ore 18 nella sede dell’AAB, in vicolo delle Stelle 4 a Brescia, verrà inaugurata la mostra Percorsi della figurazione in Italia da de Chirico alla Transavanguardia. Opere dalla Collezione Gervasoni, curata da Paolo Bolpagni. L’esposizione, che apre la stagione 2015-2016, è stata inserita nel calendario ufficiale dell’undicesima “Giornata del contemporaneo” organizzata da AMACI, che si terrà sabato 10 ottobre 2015. Le opere provengono da un’importante raccolta privata d’arte presente a Brescia. Si tratta di un excursus attraverso la pittura del Novecento, dagli anni Venti alla fine del secolo, seguendo il fil rouge del linguaggio iconico. Punto di partenza è Giorgio de Chirico, còlto nella sua fase post-metafisica, quando, tra Parigi e l’Italia, dalla metà degli anni Venti sviluppa differenti nozioni del suo concetto di classicità. Numerosi saranno gli esponenti del “ritorno all’ordine” (fenomeno noto anche nell’espressione francese di rappel à l’ordre, resa celebre dall’omonimo titolo di un fortunato volume pubblicato da Jean Cocteau nel 1926): il Gino Severini post-futurista, Mario Tozzi e Filippo de Pisis (esponenti del gruppo dei cosiddetti “Italiens de Paris”), l’arcaizzante Massimo Campigli con le sue massicce e ancestrali figure femminili, e ancora il toscano Ottone Rosai. Saranno esposte inoltre opere di Carlo Carrà, Felice Casorati, Sandro Chia e Mimmo Paladino, gli ultimi due esponenti della Transavanguardia.
La mostra durerà fino al 14 ottobre, con il consueto di apertura dal martedì alla domenica dalle 16 alle 19,30. In sede è disponibile il catalogo che contiene, oltre al saggio del curatore, le riproduzioni a colori di tutte le opere esposte con le relative schede critiche.
Percorsi della figurazione in Italia da de Chirico alla Transavanguardia. Opere dalla Collezione Gervasoni
L’AAB INAUGURA LA STAGIONE ESPOSITIVA 2015-2016
sabato 19 settembre 2015 ore 18
Sabato 19 settembre alle ore 18 nella sede dell’AAB, in vicolo delle Stelle 4 a Brescia, verrà inaugurata la mostra Percorsi della figurazione in Italia da de Chirico alla Transavanguardia. Opere dalla Collezione Gervasoni, curata da Paolo Bolpagni. L’esposizione, che apre la stagione 2015-2016, è stata inserita nel calendario ufficiale dell’undicesima “Giornata del contemporaneo” organizzata da AMACI, che si terrà sabato 10 ottobre 2015.
Le opere provengono da un’importante raccolta privata d’arte presente a Brescia. Si tratta di un excursus attraverso la pittura del Novecento, dagli anni Venti alla fine del secolo, seguendo il fil rouge del linguaggio iconico. Punto di partenza è Giorgio de Chirico, còlto nella sua fase post-metafisica, quando, tra Parigi e l’Italia, dalla metà degli anni Venti sviluppa differenti nozioni del suo concetto di classicità. Numerosi saranno gli esponenti del “ritorno all’ordine” (fenomeno noto anche nell’espressione francese di rappel à l’ordre, resa celebre dall’omonimo titolo di un fortunato volume pubblicato da Jean Cocteau nel 1926): il Gino Severini post-futurista, Mario Tozzi e Filippo de Pisis (esponenti del gruppo dei cosiddetti “Italiens de Paris”), l’arcaizzante Massimo Campigli con le sue massicce e ancestrali figure femminili, e ancora il toscano Ottone Rosai. Saranno esposte inoltre opere di Carlo Carrà, Felice Casorati, Sandro Chia e Mimmo Paladino, gli ultimi due esponenti della Transavanguardia.
La mostra durerà fino al 14 ottobre, con il consueto di apertura dal martedì alla domenica dalle 16 alle 19,30. In sede è disponibile il catalogo che contiene, oltre al saggio del curatore, le riproduzioni a colori di tutte le opere esposte con le relative schede critiche.
INVITO ALLA MOSTRA