Nella sede dell’Associazione Artisti Bresciani – AAB in Vicolo delle stelle, 4 a Brescia, sabato 6 settembre 2025 alle ore 18.00, sarà inaugurata la mostra dal titolo “Il segno dell’acqua. Esposizione di Shodō – Calligrafia giapponese“
Shodō (書道), letteralmente “la via della scrittura”, è l’antica arte giapponese della calligrafia, che unisce gesto, estetica e spiritualità. Attraverso l’uso di pennello, inchiostro e carta di riso, lo shodō esprime non solo la bellezza dei caratteri ma anche l’emozione e l’intenzione dell’artista, in un equilibrio armonico tra forma e vuoto.
La calligrafa giapponese, Akiko Tamura, ospite di rilievo nella mostra, porta avanti da oltre trent’anni in Italia l’antica arte dello shodō, appresa fin da bambina sotto la guida della madre, la maestra Tamura Tosen. La sua pratica unisce la precisione tecnica della tradizione a una ricerca espressiva personale, in cui il gesto calligrafico diventa ponte tra Oriente e Occidente.
Akiko Tamura collabora con l’Associazione Artisti Bresciani (AAB) in qualità di insegnante di Shodō nei corsi serali promossi dall’associazione, contribuendo a far conoscere e apprezzare quest’arte millenaria anche a un pubblico nuovo e diversificato.
Durante la mostra sarà possibile ammirare, oltre alle opere di Akiko Tamura, anche quelle di altre artiste tra cui: Anna Denza, Delfina Lusiardi, Enrica Lorandi, Giuseppina Bondi, Laura Graz, Lucia Fattori, Maria Lorandi, Milena Bianco, Oriella Savoldi, Tania Muser e Viviana Bracchi.
La mostra sarà visitabile fino a mercoledì 17 settembre nella sede di AAB in vicolo delle Stelle, 4 dal martedì alla domenica dalle 16 alle 19.30, dove sarà inoltre disponibile il catalogo.
Il segno dell’acqua
Nella sede dell’Associazione Artisti Bresciani – AAB in Vicolo delle stelle, 4 a Brescia, sabato 6 settembre 2025 alle ore 18.00, sarà inaugurata la mostra dal titolo “Il segno dell’acqua. Esposizione di Shodō – Calligrafia giapponese“
Shodō (書道), letteralmente “la via della scrittura”, è l’antica arte giapponese della calligrafia, che unisce gesto, estetica e spiritualità. Attraverso l’uso di pennello, inchiostro e carta di riso, lo shodō esprime non solo la bellezza dei caratteri ma anche l’emozione e l’intenzione dell’artista, in un equilibrio armonico tra forma e vuoto.
La calligrafa giapponese, Akiko Tamura, ospite di rilievo nella mostra, porta avanti da oltre trent’anni in Italia l’antica arte dello shodō, appresa fin da bambina sotto la guida della madre, la maestra Tamura Tosen. La sua pratica unisce la precisione tecnica della tradizione a una ricerca espressiva personale, in cui il gesto calligrafico diventa ponte tra Oriente e Occidente.
Akiko Tamura collabora con l’Associazione Artisti Bresciani (AAB) in qualità di insegnante di Shodō nei corsi serali promossi dall’associazione, contribuendo a far conoscere e apprezzare quest’arte millenaria anche a un pubblico nuovo e diversificato.
Durante la mostra sarà possibile ammirare, oltre alle opere di Akiko Tamura, anche quelle di altre artiste tra cui: Anna Denza, Delfina Lusiardi, Enrica Lorandi, Giuseppina Bondi, Laura Graz, Lucia Fattori, Maria Lorandi, Milena Bianco, Oriella Savoldi, Tania Muser e Viviana Bracchi.
La mostra sarà visitabile fino a mercoledì 17 settembre nella sede di AAB in vicolo delle Stelle, 4 dal martedì alla domenica dalle 16 alle 19.30, dove sarà inoltre disponibile il catalogo.
L’ingresso alla mostra è libero e gratuito.