L’Associazione Artisti Bresciani ha una collezione di dipinti, sculture, incisioni molto ricca: è il frutto di tante donazioni di artisti e amici dell’AAB che nel corso degli anni hanno voluto manifestare la loro vicinanza all’Associazione e lasciare una testimonianza delle loro opere. Una selezione di queste si trova in mostra nella sede di vicolo delle stelle, 4 a Brescia da sabato 8 gennaio 2022.
Recentemente la collezione si è arricchita con le donazioni da parte di eredi e amici degli artisti Aride Corbellini e Mario Refolo (nome d’arte di Nino Fortunato Vicari).
Di Aride Corbellini (Gardone VT 1915 – Brescia 1961) l’AAB ha ricevuto in dono materiale biografico, grafico e pittorico. Sono dipinti dello stesso Corbellini, quadri di autori amici (tra cui Garosio, Mazzetti, Agnetti, Mozzoni), disegni a matita, lastre incise, studi di architettura, corrispondenza con la moglie Jole Aramini e altro.
Di Mario Refolo, nome d’arte di Nino Fortunato Vicari (Pesaro 1894 – Brescia 1954), presidente dell’AAB nel 1954, la famiglia ha donato alcuni quadri dell’artista insieme a opere di autori tra cui Augusto Ghelfi, Domenico Lusetti (disegni e una scultura che ritrae lo stesso Refolo).
L’ingresso alla mostra è libero e gratuito con le modalità previste per la tutela della salute in materia di covid 19.
Opere dalla Collezione dell’AAB
L’Associazione Artisti Bresciani ha una collezione di dipinti, sculture, incisioni molto ricca: è il frutto di tante donazioni di artisti e amici dell’AAB che nel corso degli anni hanno voluto manifestare la loro vicinanza all’Associazione e lasciare una testimonianza delle loro opere. Una selezione di queste si trova in mostra nella sede di vicolo delle stelle, 4 a Brescia da sabato 8 gennaio 2022.
Recentemente la collezione si è arricchita con le donazioni da parte di eredi e amici degli artisti Aride Corbellini e Mario Refolo (nome d’arte di Nino Fortunato Vicari).
Di Aride Corbellini (Gardone VT 1915 – Brescia 1961) l’AAB ha ricevuto in dono materiale biografico, grafico e pittorico. Sono dipinti dello stesso Corbellini, quadri di autori amici (tra cui Garosio, Mazzetti, Agnetti, Mozzoni), disegni a matita, lastre incise, studi di architettura, corrispondenza con la moglie Jole Aramini e altro.
Di Mario Refolo, nome d’arte di Nino Fortunato Vicari (Pesaro 1894 – Brescia 1954), presidente dell’AAB nel 1954, la famiglia ha donato alcuni quadri dell’artista insieme a opere di autori tra cui Augusto Ghelfi, Domenico Lusetti (disegni e una scultura che ritrae lo stesso Refolo).
L’ingresso alla mostra è libero e gratuito con le modalità previste per la tutela della salute in materia di covid 19.